Raccolta funghi
che anche per la stagione 2020 nel territorio dei Comuni di ARDESIO, GANDELLINO, GROMO, OLTRESSENDA ALTA la raccolta dei funghi è subordinata al pagamento del contributo sotto riportato:
Sul territorio degli altri Comuni della Comuità Montana la raccolta dei funghi non è subordinata al possesso di alcun tesserino ed è a titolo totalmente gratuito.
Al momento del versamente è necessario indicare, pena la nullità del tesserino, i seguenti dati:
- Dati intestatario: Nome, Cognome e Codice fiscale
- Causale del versamento: Contributo per raccolta funghi 2020
- Periodo di raccolta: giornaliero del ................ / settimanale dal …al… / mensile dal… al…./ annuale 2020
Il pagamento può essere effettuato online cliccando QUI >
Altre modalità di pagamento:
- Bonifico Bancario - Credito Valtellinese - Agenzia di Pedrengo IBAN: IT64Y0521653940000000102125 intestato a Comunità Montana Valle Seriana servizio di tesoreria
- Bollettino Postale - Conto corrente postale nr. 99503872 intestato a Comunità Montana Valle Seriana servizio di tesoreria
- Contanti o POS presso gli uffici della Comunità Montana (SOSPESO fino a nuova comunicazione)
- Contanti presso i Comuni aderenti o l'Ufficio Turistico comunale di Gromo (SOSPESO fino a nuova comunicazione)
- Documentarsi sull’itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità fisiche e psichiche.
- Comunicare i propri spostamenti prima di intraprendere l’escursione.
- Evitare di inoltrarsi da soli nel bosco, la presenza di un compagno è garanzia di un primo soccorso.
- Consultare, prima della partenza, i bollettini meteo e osservare costantemente sul posto l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. In caso di mal tempo non sostare in prossimità di alberi, pietre ed oggetti acuminati perché potrebbero attirare fulmini.
- Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura adatte all’impegno e alla lunghezza dell’escursione: si consigliano calzature da trekking, cellulare, lampada e provviste di acqua e cibo.
- Evitare sempre la raccolta di funghi di specie non conosciute, se non si è certi della commestibilità del proprio raccolto effettuare un controllo presso gli Ispettorati Micologici dell’Azienda Sanitaria Locale.
- Per la raccolta sono previste specifiche autorizzazioni o tesserini o permessi. Informarsi prima.
- Il raccolto giornaliero non deve superare i tre chili per persona.
- Non utilizzare rastrelli o uncini che possano danneggiare il micelio.
- Pulire immediatamente il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità.
- I funghi raccolti devono essere trasportati in contenitori rigidi ed areati. Il cestino è perfetto. L’utilizzo di sacchetti di plastica non permette infatti la diffusione delle spore fungine nel bosco. La mancanza di areazione causa il deterioramento del prodotto.
- In caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale ovvero il 112, numero unico di emergenza.
Allegati
[https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/866277f0-857c-4075-9a8d-c2a2d2cfe8b8/TITOLO+VIII+L31docx.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-866277f0-857c-4075-9a8d-c2a2d2cfe8b8-mQ643z7]
[https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/agricoltura/raccolta-funghi-e-tartufi/raccolta-funghi-nuove-regole/raccolta-funghi-nuove-regole]